Il progetto in sintesi
«Viagg-io - viaggio immersivo alla scoperta della lingua e della cultura della Svizzera italiana» mira a trasmettere la lingua e la cultura della Svizzera italiana in modo vivace e innovativo. Si tratta di contenuti mediatici interattivi (realtà virtuale a 360°) con scene della Svizzera italiana (Ticino e Grigioni) in cui si può parlare in italiano.
Il prodotto mediatico «Viagg-io» si rivolge agli studenti d’italiano di tutte le età delle scuole secondarie della Svizzera tedesca, alle biblioteche, alle istituzioni culturali, nonché a chiunque sia interessato alla cultura e alla lingua della Svizzera italiana.
La lingua e la cultura della Svizzera italiana sono componenti centrali della Svizzera. «Viagg-io» mira a promuovere la comprensione della lingua e della cultura minoritaria e a rafforzare la
coesione sociale. «Viagg-io» sarà gestito per 2 anni - a tal fine si sta sviluppando un sistema di prestito - e sarà distribuito gratuitamente agli insegnanti d’italiano e ai privati che ne faranno richiesta.
Il servizio di prestito sarà gestito in collaborazione con il PH Bern a partire dal 1° settembre 2025.
Project
Viagg-io - viaggio immersivo alla scoperta della lingua e della cultura della Svizzera italianaLead
Istituto per la produzione multimediale (IMP) Maggiori informazioni su Istituto per la produzione multimediale (IMP)Project Leader
Schlote Elke More about Schlote ElkeInvolved parties
Ufficio federale della cultura UFC
Ufficio delle Scuole Secondarie e della Formazione Professionale (MBA/OMP) del Cantone di Berna
Promozione culturale dei Grigioni / Ufficio per la cultura Uffcio fondi Swisslos e Sport / toto del Cantone di Ticino Comuni di Bregaglia e MesoccoTeam
Halter Jennifer Nicole More about Halter Jennifer Nicole Fiess Jan More about Fiess Jan Ganz Nadine More about Ganz Nadine Gut Dominik More about Gut Dominik Hasler Petra More about Hasler Petra Näf Marcel More about Näf MarcelResearch fields
Sistemi multimediali e AR/VR/MR nel contesto dell'IA Maggiori informazioni su Sistemi multimediali e AR/VR/MR nel contesto dell'IADuration
Da novembre 2021 a maggio 2026
Situazione iniziale
L'idea di «Viagg-io» è nata dall'iniziativa e dall’impegno di alcuni insegnanti d’italiano dei cantoni di Berna, dei Grigioni e del Ticino. Essi hanno immaginato, con grande intuizione, questo prodotto di realtà virtuale, che si sta sviluppando e realizzando insieme ai partner delle scuole universitarie.
Per le fasi di sviluppo del progetto, ci rivolgiamo agli esperti di un team allargato. Tra questi ci sono l'azienda afca, di Zollikofen, mediatori culturali, esperti di didattica italiana, insegnanti d’italiano ed esperti di storytelling e gamification.
Allo stesso tempo, durante la realizzazione del progetto vengono chiarite le questioni aperte relative alla ricerca applicativa della didattica linguistica multimediale e della produzione di media per la realtà virtuale altamente immersiva.
Obiettivo del progetto
Le applicazioni VR consentono un'immersione in ambienti virtuali che non può essere paragonata a nessun altro mezzo. In "Viagg-io", l'ambiente viene percepito in 3D - visivamente e acusticamente - proprio come nella vita quotidiana. Le situazioni di azione possono essere modellate in modo più realistico che su un computer o un tablet. Un'immersione intensiva nell'ambiente virtuale richiede un'esperienza in cui le immagini e i suoni si svolgono nello spazio tridimensionale e vengono offerte opzioni di interazione. "Viagg-io" permette agli utenti di muoversi ed esplorare gli spazi virtuali, creando l'impressione di essere realmente "sul posto". Sono stati modellati luoghi reali in Ticino, Misox e Bregaglia. L'esperienza varia a seconda della decisione dell'utente: può fare un picnic con la compagna di viaggio Francesca davanti a uno dei castelli di Bellinzona o cucinare un risotto tipico in un grotto del Misox.
In "Viagg-io" si parla solo italiano. Per la parte linguistica sono state effettuate registrazioni di parlanti reali. Inoltre, in collaborazione con la società afca, è stato sviluppato un chatbot supportato dall'intelligenza artificiale che si occupa, tra l'altro, del riconoscimento vocale. Tutti i media - video, suono, IA e ambienti 3D - sono stati integrati in una scena VR. Una caratteristica particolare è che i personaggi, come Francesca, sono stati registrati con un "video olografico" e incorporati nelle scene.
La domanda di ricerca che si pone la parte del progetto dopo il completamento della fase di sviluppo di "Viagg-io" è: come vengono accettate dagli utenti le interazioni di "Viagg-io" e in che misura promuove l'apprendimento della lingua e della cultura della Svizzera italiana?
Realizzazione
Scelta della realtà virtuale (VR)
La VR è stata scelta per il progetto "Viagg-io" perché questa tecnologia consente situazioni di apprendimento nuove e innovative. Nelle lezioni di lingua straniera, la VR offre l'opportunità di sperimentare la lingua in situazioni quotidiane realistiche. Con gli occhiali VR, gli utenti sono immersi in un "bagno di lingua" italiana e modellano attivamente la loro esperienza parlando in prima persona. Dopo il completamento del primo prototipo, saranno condotti studi sull'utente con classi scolastiche per valutarne l'efficacia.
Sfide nella produzione di media per la VR
Lo sviluppo di un progetto VR richiede un'elevata qualità e coerenza dei media (visivi, acustici, 3D). Tutti gli elementi devono essere prodotti secondo uno standard elevato per consentire una percezione realistica. Dettagli come la direzione di visione delle figure virtuali sono fondamentali, in quanto influenzano l'esperienza immersiva. Durante la fase di progettazione, è stata prestata particolare attenzione a garantire che le situazioni fossero comprensibili e che il contenuto parlato fosse appropriato. Poiché il progetto è stato sviluppato per le lezioni scolastiche, i requisiti linguistici e di contenuto dovevano corrispondere al rispettivo livello di insegnamento. Un altro aspetto è stato l'accuratezza culturale. Gli argomenti rilevanti sono stati definiti per ogni regione con esperti locali. Poiché con "Viagg-io" vogliamo rivolgerci soprattutto ai giovani, le situazioni di apprendimento sono state progettate per essere tematicamente interessanti e interattive. La vita quotidiana viene insegnata nel contesto della storia culturale. Ai Castelli di Bellinzona, ad esempio, gli utenti possono parlare di hobby con Francesca durante un picnic. Un pannello informativo interattivo fornisce informazioni di base sulla storia dei Castelli e, grazie all'intelligenza artificiale, si adatta agli interessi dei visitatori.
Risultati
Le fasi successive si concentreranno sulla finalizzazione del contenuto della scena. Allo stesso tempo, si stanno sviluppando metodi per migliorare la qualità della registrazione. L'hardware e il software di "Holographic Video", in particolare, richiedono conoscenze specialistiche, per cui sono previste ulteriori ottimizzazioni. Gran parte del lavoro rimanente sarà dedicato ai test per garantire che tutti i contenuti funzionino senza problemi. Si stanno inoltre apportando chiarimenti per semplificare al massimo l'utilizzo da parte degli insegnanti. Un aspetto fondamentale nella fase finale del progetto è la compilazione tecnica dell'intera soluzione, in modo da garantire la consegna nell'agosto 2025.
Oltre ai dipendenti della SUP Grigioni, hanno partecipato al progetto anche le seguenti persone:
- Ines Honegger Wiedenmayer (Gymnasium Kirchenfeld)
- Paul Affentranger, Thomas Näf, Marco Bublic (afca, Berna)
- Marco Ambrosino (Pro Grigioni Italiano)
- Desiree Elisa Manetti (SUPSI)
- Christoph Neuenschwander (PH Bern)
- Nadia Ravazzini, Fiorenza Lanfranchi, Carlo Simonelli (insegnanti di italiano TI, GR, BE)
- Peter Gloor (Università di Zurigo)
- Diego Erba (Forum per l'Italiano)
- Oscar Krizan (Chilyvent)
Direttore:
- Nadia Ticozzi (Lume Film)
Attori e attrici:
- Ambra Zorzi (Francesca)
- Thomas Zaffalon (Enrico, collega di Francesca)
- Federico Caprara (Venditore)
- Mileti Udabotti (nonna di Francesca)
- Margherita Saltamacchia (Zia Giuseppina)
Altri partecipanti:
- Reto Spoerri, Nathaly Tschanz, Leon Roggensinger (ex dipendenti della SUP Grigioni)
- Mario Battaglia (ex direttore dell'MBA)
- Rosalita Giorgetti-Marzorati (BAK)
- Dominik Beck, progettista del suono
- Vanessa Andermatt, Jule Buchmann (assistenti alle riprese, studenti di BSc Multimedia Production)
- Lena Frank, Livia Schwarz (sviluppo del materiale didattico di accompagnamento, MSc Digital Communication and Creative Media Production FHGR / UniFr)