Pubblicato il manuale sul Community Building nelle regioni di montagna
27. agosto 2025
Come nascono destinazioni montane vivaci e resilienti, capaci di far sentire a casa tanto gli ospiti quanto i residenti e i proprietari di seconde case? A questa domanda risponde un nuovo manuale sul Community Building sviluppato presso la Scuola universitaria professionale dei Grigioni in collaborazione con Bregaglia Engadin Turismo e Andermatt Swiss Alps.
Il manuale è il risultato del progetto biennale «Sviluppo di comunità sostenibili nelle destinazioni delle regioni montane», sostenuto dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) nell’ambito di Innotour. L'obiettivo del progetto era quello di elaborare un approccio pratico su come gli attori del turismo, i comuni e altre organizzazioni locali nelle regioni montane possano rafforzare o ricostruire le comunità sociali.
La comunità come fattore strategico di successo
Attraverso un modello strutturato in sette fasi, il manuale mostra come avviare, accompagnare e sviluppare ulteriormente processi di Community Building, adattandoli alle esigenze e alle condizioni locali. Il progetto si basa su ricerche scientifiche, rilevazioni qualitative e lavori pratici nelle regioni pilota Bregaglia e Andermatt.
«Proprio in tempi di cambiamento, il legame sociale è un fattore decisivo per la sostenibilità futura delle regioni turistiche», afferma la direttrice di progetto, Prof.ssa Dr. Lena Pescia della SUP Grigioni. «Il Community Building aiuta a creare spazi di partecipazione, incontro e co-creazione – non è un’aggiunta, ma un approccio strategico per territori montani resilienti.»
Per Eli Müller, direttrice di Bregaglia Engadin Turismo, «in Bregaglia la creazione di una comunità unita è la forza trainante per la salvaguardia della cultura, delle tradizioni e del territorio». Vanessa Kuhn, responsabile della comunicazione aziendale di Andermatt Swiss Alps AG, sottolinea invece: «La collaborazione con la Scuola universitaria professionale dei Grigioni ci ha fornito una base solida che abbiamo tradotto in misure concrete. In questo modo la nostra Community di proprietari di seconde case cresce passo dopo passo e genera un valore aggiunto tangibile per la destinazione.»
Manuale disponibile gratuitamente
Il manuale è destinato a organizzazioni di gestione delle destinazioni, comuni e altri attori regionali interessati a rafforzare le comunità locali – sia nell’ambito di strutture già esistenti, sia per la creazione di nuove iniziative. Esso è disponibile da subito per il download gratuito.
Ricerca applicata e orientata alla pratica
Attraverso progetti di ricerca applicata e di sviluppo pratico, l’Istituto di turismo e tempo libero della Scuola universitaria professionale dei Grigioni contribuisce all’evoluzione del turismo, accompagnando in particolare il processo di rivitalizzazione del turismo svizzero e grigionese. In questo contesto vengono affrontati i campi di ricerca «Trasformazione digitale nel turismo», «Infrastrutture turistiche e per il tempo libero» e «Spazi di vita turistici».
Ulteriori dettagli
- Download e maggiori informazioni sul Community Building:fhgr.ch/communities-in-bergregionen (sito web in tedesco, ma download anche in italiano)
Ulteriori informazioni
SUP Grigioni:
Onna Rageth
Responsabile scientifica del progetto
+41 81 286 37 66
onna.rageth@clutterfhgr.ch
Bregaglia Engadin Turismo:
Eli Müller
Direttrice
+41 79 735 48 89
eli.mueller@clutterbregaglia.ch
Andermatt Swiss Alps AG:
Vanessa Kuhn
Head of Corporate Communication
+41 41 874 17 69
v.kuhn@clutterandermatt-swissalps.ch
Scuola universitaria professionale dei Grigioni
In quanto scuola universitaria, la SUP Grigioni punta sul pensiero dinamico e sull’approccio proattivo. Con questo modo di pensare contribuisce a plasmare il futuro. I corsi di studio sono orientati alle sfide pratiche nell’economia e nella società. Promuove la formazione e il perfezionamento professionale dei suoi oltre 2'400 studenti e studentesse affinché diventino persone responsabili. Essa offre cicli di studio in «Architettura e ingegneria civile», «Media, tecnologia e IT» nonché «Economia, servizi e scienze dell’informazione». Nella propria ricerca interdisciplinare e transdisciplinare, la SUP Grigioni si concentra sui temi delle tecnologie future applicate, dello sviluppo nell’area alpina e dell’attività imprenditoriale. Attraverso le proprie attività contribuisce al successo e alla competitività degli individui, delle istituzioni e delle regioni interessate. In tal senso, la SUP Grigioni è radicata nel territorio grigionese, è riconosciuta su scala nazionale ed è stimata a livello internazionale. fhgr.ch
La Bregaglia – semplicemente autentica
Incorniciata tra l’Alta Engadina e il Lago di Como, la Val Bregaglia è dal 2010 un comune fuso unico. La valle si estende dall’alpino Maloja (1800 m) fino al mediterraneo Castasegna (690 m), per proseguire sul lato italiano fino a Chiavenna (330 m). È una terra di confine e di contrasti: dominata da imponenti vette granitiche, invita all’escursionismo e all’arrampicata; nel fondovalle si susseguono autentici villaggi alpini con un tocco di italianità, mentre i pendii soleggiati ospitano i più estesi castagneti d’Europa. La Bregaglia è anche terra di grande arte: patria della famiglia Giacometti, il cui membro più celebre è Alberto, e luogo di ispirazione per Giovanni Segantini. Ancora oggi accoglie numerosi artisti locali e internazionali. Una valle perfetta per lasciare vagare mente, cuore e anima. bregaglia.ch
Andermatt Swiss Alps AG – Benvenuti a casa
Con sede ad Andermatt, la Andermatt Swiss Alps AG pianifica, costruisce e sviluppa la destinazione turistica annuale Andermatt. Dal 2009 prende forma Andermatt Reuss con complessi residenziali, hotel e ville. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono gli hotel The Chedi Andermatt e Radisson Blu Reussen, gli appartamenti per le vacanze Andermatt Alpine Apartments, un campo da golf da campionato a 18 buche (par 72) e la sala da concerti Andermatt Konzerthalle.
Con Andermatt-Sedrun Sport AG (impianti di risalita Andermatt-Sedrun, ristorazione, Scuola svizzera di sport sulla neve Andermatt e negozio sportivo Gleis 0) e il suo azionista di maggioranza Vail Resorts, Inc., esiste una stretta collaborazione per lo sviluppo della destinazione. Vail Resorts, il maggiore operatore mondiale di comprensori sciistici, e Andermatt Swiss Alps perseguono insieme la visione di diventare The Prime Alpine Destination. Si impegnano per un ambiente intatto, un futuro vivibile e offrono alle generazioni future una casa straordinaria. Andermatt Swiss Alps e Andermatt-Sedrun Sport AG impiegano in alta stagione oltre 1000 collaboratori tra Altdorf, Andermatt e Sedrun. Andermatt Swiss Alps AG è di proprietà al 51% di Samih Sawiris e al 49% di Orascom Development Holding AG. andermatt-swissalps.ch | andermatt-responsible.ch


File
- Andermatt_Clean-up-Day_Kim-Leuenberger.jpgIl community building contribuisce alla creazione di destinazioni montane resilienti per ospiti, residenti e seconde residenze. Eventi come il Clean-up Day ad Andermatt danno un contributo in tal senso. Le destinazioni possono trarre ispirazione dalla nuova guida della SUP Grigioni, sviluppata in collaborazione con Andermatt Swiss Alps e Bregaglia Engadin Turismo.
- Bergell_Malschule-Panalaeda_zVg.jpgIl community building contribuisce alla creazione di destinazioni montane resilienti per ospiti, residenti e seconde residenze. Offerte come la scuola di pittura Panaläda in Val Bregaglia danno un importante contributo in tal senso. Le destinazioni possono trarre ispirazione dalla nuova guida della SUP Grigioni, sviluppata in collaborazione con Bregaglia Engadin Turismo e Andermatt Swiss Alps.