La SUP Grigioni ottiene il riaccreditamento istituzionale senza riserve
01. luglio 2025
Nella sua riunione del 20 giugno 2025, il Consiglio svizzero di accreditamento ha riaccreditato la SUP Grigioni senza alcuna riserva. L’istituto soddisfa dunque pienamente i requisiti che la Confederazione prevede per le scuole universitarie. Il riaccreditamento istituzionale ha una validità di sette anni.
La Confederazione provvede, in collaborazione con i Cantoni, al coordinamento, alla qualità e alla competitività del settore universitario svizzero. Queste attività sono regolamentate dalla Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) che pone in capo alle scuole universitarie l’obbligo di far esaminare periodicamente la qualità del loro insegnamento, della loro ricerca e dei loro servizi nonché di provvedere affinché la qualità sia garantita e sviluppata a lungo termine. L’esito positivo di tale esame è certificato dall’accreditamento istituzionale che è condizione per il diritto alla denominazione, la concessione di sussidi federali e l’accreditamento dei programmi.
Accreditata per la prima volta nel 2018 quando la sua denominazione era ancora Università di scienze applicate HTW Chur, la SUP Grigioni ha ottenuto quest’anno il rinnovo dell’accreditamento, senza alcuna riserva, per decisione presa dal Consiglio svizzero di accreditamento nella sua riunione del 20 giugno 2025. L’attuale accreditamento ha una validità di sette anni, ossia fino al 19 giugno 2032.
La Presidentessa, Brigitta M. Gadient, e il Rettore della SUP Grigioni, Prof. Dr. Gian-Paolo Curcio, accolgono con gioia l’attestato che il gruppo di perite e periti ha voluto rilasciare alla scuola. Come si evince dal rapporto, la SUP Grigioni soddisfa pienamente gli standard di qualità nei cinque settori 1) Strategia di assicurazione della qualità, 2) Governance, 3) Insegnamento, ricerca e servizi, 4) Risorse e 5) Comunicazione interna ed esterna.
«Ottenendo il riaccreditamento istituzionale, la SUP Grigioni si è confermata come scuola universitaria professionale indipendente nel panorama formativo elvetico. Determinanti a tal fine sono stati gli sviluppi nell’ambito dell’insegnamento, della ricerca, del perfezionamento professionale e dei servizi, il continuo sviluppo del sistema di assicurazione della qualità, l’impegno e le competenze di tutte le persone che operano nella scuola universitaria e, non da ultimo, il sostegno ricevuto dal Governo, dall’ufficio competente e dai partner economici» sottolinea Gian-Paolo Curcio.
Dopo l’accreditamento come prima dell’accreditamento: il compito della Scuola universitaria professionale dei Grigioni sarà adesso quello di analizzare le indicazioni espresse dalle perite e dai periti nel loro rapporto e di tradurle in opportune misure utili per l’ulteriore sviluppo della SUP Grigioni. L’attenzione dell’istituto resterà focalizzata sull’assicurazione continua della qualità e sullo sviluppo della scuola, tanto più che i requisiti posti alle scuole universitarie sono destinati a crescere ancora.
Ulteriori informazioni
